© Partita IVA: 02567390063 - Codice Destinatario: KRRH6B9
COS'E' E A COSA SERVE
L'Attestato di Prestazione Energetica (APE), detto anche Certificazione Energetica, è un documento che contiene le caratteristiche energetiche di un'unità immobiliare.
Il certificato APE deve essere redatto dai proprietari di un immobile e lo classifica, in base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015, in una classe energetica che va da G (punteggio minimo) a A4 (migliore efficienza energetica). La classe viene determinata in funzione dell'energia primaria non rinnovabile che viene consumata dall'edificio in analisi con un profilo di utilizzo standard.
L’APE deve essere prodotto in caso di compravendita, donazione o locazione di un immobile, sia se avviene tra privati che tramite agenzia, e in caso di nuove costruzioni o per interventi di ristrutturazione che comportino una modifica del fabbisogno energetico dell’immobile.
COME AVVIENE LA CERTIFICAZIONE
Il certificatore deve avere accesso ai dati catastali dell'immobile (visura e planimetria) e deve effettuare un sopralluogo all'edificio.
Durante il sopralluogo vengono rilevate le dimensioni geometriche dell'unità, le caratteristiche delle superfici disperdenti (pareti, pavimenti, soffitti, serramenti) e i dati degli impianti in essa presenti.
Il lavoro del certificatore continua in ufficio, dove, utilizzando un software certificato, produce un modello energetico dell'edificio, inserendo tutti i dati che sono in suo possesso. Da questo modello, in base agli impianti rilevati e ad un profilo di utilizzo previsto dalla normativa, si calcola il consumo dei diversi vettori energetici presenti (energia elettrica, metano, GPL, biomassa, ... ). Questi consumi vengono convertiti in energia primaria non rinnovabile attraverso dei fattori normati.
A questo punto il software, per determinare la classe, produce un altro fabbricato chiamato "edificio di riferimento". Quest'unità è geometricamente identica alla precedente ed è collocata nello stesso luogo, ma ha le superfici che la delimitano dotate di una trasmittanza normata ed è riscaldata con una caldaia che ha un rendimento fissato dal Decreto.
Il consumo dell'edificio di riferimento è la soglia del passaggio tra la classe A1 e la classe B: se il mio edificio reale consuma più energia non rinnovabile scendo di classe, se ne consuma di meno sarò in una classe che va dall'A1 alla A4. Le altre classi sono calcolate come percentuale di incremento o decremento dei consumi rispetto all'edificio di riferimento.
Dal software si ottiene un documento che il certificatore registra sul sito della regione, il quale rilascia una ricevuta di deposito.
L'APE caricato, corredato della relativa ricevuta, viene fornito al cliente per via telematica (pdf) e in due copie cartacee firmate in originale, da utilizzare per gli atti.